
Autonomous and Indipendent Communications of the Science
Rivista Quadrimestrale di Scienza e Tecnica sulla Sicurezza del Lavoro, Scienze, Ambiente e Energia.
Registrazione Tribunale di Castrovillari 02/2014 del 01/04/2014
PER ACQUISTARE I NUMERI DELLA RIVISTA CLICCA QUI
ISSN 2284-2136
A che cosa serve l’ISSN?
L’ISSN non è “un altro numero amministrativo”. Per una pubblicazione in serie l’ISSN è un elemento fondamentale tanto quanto il titolo. Come codice di identificazione numerico standardizzato, l’ISSN trova applicazione nelle procedure automatizzate destinate ad aggiornare e relazionare archivi nonché nel recupero e trasmissione di dati. Come codice leggibile ad occhio nudo, consente a studenti, ricercatori, specialisti dell’informazione e bibliotecari di riferirsi in maniera precisa ad una determinata pubblicazione in serie. Nelle biblioteche l’ISSN è usato per identificare il titolo di un periodico, per fare ordini, verificare gli arrivi e chiedere i fascicoli mancanti, per il prestito interbibliotecario, per i cataloghi collettivi, etc. L’ISSN, pertanto, è uno strumento fondamentale per un’efficiente gestione della acquisizione e fornitura dei documenti. Inoltre l’ISSN è anche uno strumento di comunicazione tra editori e distributori utile e economico, poiché rende i sistemi di distribuzione commerciale più rapidi ed efficienti, grazie soprattutto all’utilizzazione dei codici a barre e allo scambio di dati elettronici.